Descrizione
Il Comune di Cesenatico si prepara a celebrare il 79° anniversario della Liberazione dal regime nazifascista con un ricco programma di eventi, che mette al centro la bicicletta: simbolo di libertà e strumento fondamentale utilizzato dalle staffette partigiane durante la Resistenza.
Giovedì 25 aprile la giornata inizierà alle ore 9.00 al Cimitero cittadino, dove si terrà la tradizionale deposizione di una corona commemorativa. Alle 9.30 prenderà il via la "Pedalata della Liberazione", un percorso in bicicletta tra i luoghi simbolo della memoria cittadina. La prima tappa sarà a Ponte Ruffio, con una seconda cerimonia commemorativa prevista alle 10.30. Il corteo ciclistico proseguirà poi lungo la Ciclovia del Pisciatello fino al Parco di Levante, dove si terrà la "Festa della Liberazione", momento conviviale e simbolico in cui si rinnova il legame tra storia, partecipazione e valori democratici.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Rete Antifascista e Democratica di Cesenatico.
Le celebrazioni proseguiranno anche venerdì 26 aprile alle ore 20.45 al Museo della Marineria con l’incontro pubblico "Le mani sulla Costituzione", riflessione sui valori e le sfide dell’ordinamento repubblicano. Interverranno Marco Valbruzzi, docente di Scienza politica all’Università Federico II di Napoli, e Vincenzo Andreucci, già magistrato e presidente del Comitato cesenate per la Costituzione. La serata, coordinata da Mino Savadori, è promossa da ANPI Cesenatico e CGIL Forlì-Cesena.
Cesenatico si conferma così custode attiva della memoria e promotrice dei valori fondanti della democrazia italiana.
Visualizza la cartina su Google Maps